Obiettivo
This project will open up new horizons in the study of emotional learning by describing and modeling its role in social interaction. It brings together a novel set of experimental manipulations with two hitherto unconnected lines of research; biology of aversive learning and social cognition, with the aim to answer four specific objectives, namely to identify the mechanisms of aversive learning (1) about others and its dependence on stimulus bound (e.g. ethnic group belonging) and conceptual (e.g. moral and social status) features; (2) from others through observation, and its dependence on processing of stimulus bound (e.g. emotional expressiveness) and conceptual (e.g. empathy and mental state attributions) features; (3) during interaction and its dependence social characteristics as described in 1 and 2; and (4) build and test a neural model of social-emotional learning. To achieve these objectives, this project proposes a multi-method research program using novel behavioral experimental paradigms and manipulated virtual environments, drawing on cognitive neuroscience, psychophysiology, and behavioral genetics. It is predicted that social emotional learning will be accomplished through the interaction of four, partially overlapping, neural networks coding for affective, associative, social cognitive and instrumental/goal directed aspects, respectively. Whereas it is expected that the two first networks will be common to classical conditioning and social learning, the latter is hypothesized to be distinguished by its reliance on the social-cognitive network. The fourth network is predicted to be integral to the social learning through interactions and the shaping of behavioral norms. The proposed research will enhance our understanding of important social phenomena, such as the emergence and maintanance of group conflicts and norm compliance. It will also shed light on common psychological disorders, such as social anxiety, autism and psychopathy that are characterized by dysfunctions of the social emotional learning system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101124
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.