Obiettivo
"The search for planets outside of the solar system, related to the question ""are we alone in the universe?"", is undoubtedly one of the main science drivers for the current design of telescopes and astronomical instrumentation. In this FP7 project, we will study the birth-places of such exo-planets, the so-called protoplanetary discs, by combining multi-wavelength space data (HERSCHEL, XMM, HST, SPITZER) with ground-based continuum and line data (VLT, JCMT, APEX, ALMA, eMERLIN). Large amounts of survey data exist, but are seriously under-utilised. We will mainly use our FP7 resources for the manpower to collect, analyse and interpret these data by means of novel high-quality disc models. Besides archival data, our team has access to the latest results from ongoing observational key programmes (from X-ray to cm wavelength), and these data need to be folded in to probe the conditions for planet formation, such as density, temperature and chemical composition, over the discs' full radial extent. Our team also covers the required modelling know-how to reach an unprecedented level of completeness concerning the inclusion of important physical processes (astrochemistry, gas heating & cooling, dust evolution, continuum & line radiative transfer, non-LTE modelling). We also aim for a breakthrough in wavelength-coverage and completeness as to how the models are compared to observations (photometry, interferometry, line fluxes, line profiles and images). Based on these multi-wavelength data sets and our detailed modelling efforts, we will be able to determine the physical and chemical structure of the discs, and answer a number of fundamental questions related to planet formation, for example, how the gas and dust in discs evolve in time, how important the stellar UV and X-ray irradiation is, and how the presence of planets alters the disc structure. We will capitalise on our unique team expertise in observations & modelling to make the best use of existing European space-mission data to explore disc evolution and the initial conditions of planet formation."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti esoplanetologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.