Obiettivo
The aim is to investigate the combined effects of hypoxia and sustained recumbency (bedrest), on human physiological systems. The partial pressure of oxygen in the environmental gas inside future planetary habitats will be lower than in atmospheric air. Prolonged exposure to low gravity will result in deconditioning of vital physiological systems, and may consequently constitute a threat to the health of the astronauts. However, it is unknown how prolonged exposure to both reduced gravity and hypoxia will affect health. The new knowledge has also implications for society in general, since chronic hypoxia and bedrest constitutes a model of the basic conditions experienced by patients suffering from respiratory insufficiency restricting them to a physically inactive life style. The challenge of the project lies in the complexity of the experimental interventions where healthy humans are confined to a hypoxic environment during prolonged bedrest. A series of studies will be conducted at the Planica hypoxia facility capable of housing 20 subjects at any simulated altitude. Subjects will remain in horizontal position (bedrest) or be ambulatory, but confined to the facility (ambulation) for 21 days/trial. Each subject will participate in three trials: hypoxic bedrest (simulated altitude 4000m), normoxic bedrest, and hypoxic ambulation. The effects will be investigated in experiments concerning metabolic, cardiorespiratory, musculoskeletal, haematological, immunological and thermoregulatory functions. In addition to the specific objectives, the study will be explorative in the sense that it will collect a broad spectrum of basic data corresponding to that obtained when 21-day bedrest experiments are conducted by ESA/NASA (bedrest core data). Thus, data from the experiments can readily be compared with core data from previous bedrest studies, and hence the added effects of hypoxia should be evident.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SPACE-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.