Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Coordination of Research e-Infrastructures Activities Toward an International Virtual Environment for Biodiversity

Obiettivo

ESFRI initiatives with a need to work on a global scale will have to collaborate with international comparable partners. The CReATIVE-B project will seek to support the interaction between the LifeWatch ESFRI Research Infrastructure with RI on biodiversity and ecosystems research in other parts of the world. The immediate objective is to define a road map for interoperability on the technological level, on the governance level and on the interrelation with the scientific communities using the RIs. The project will therefore be a catalyst for worldwide collaboration in this field by supporting and initiating coordination activities of these RIs. The greater objective of this collaboration is to serve the goals of GEOSS. At the same time, the international outreach of LifeWatch can lead to further international collaboration on interoperability of these infrastructures to even better serve research communities worldwide. In order to do so, CReATIVE-B will initiate with the international 'sister' infrastructures to have a second edition of the e-Biosphere conference, to be organized in 2013, and contribute to this conference. In achieving the goals of this coordination and support action, CReATIVE-B will further support the European Commission flagship, vision 2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-INFRASTRUCTURES-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-CA - Coordination (or networking) actions

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo UE
€ 401 684,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0