Lavorare insieme per le scienze biologiche
La ricerca riguardante la conservazione e la biodiversità si basa sempre più su dataset globali, che a loro volta richiedono la presenza di solide infrastrutture di ricerca. Poiché tale tipo di ricerca travalica i confini nazionali, è evidentemente necessario che tali infrastrutture siano interoperabili e rientrino in una rete globale. L’iniziativa CREATIVE-B (Coordination of research e-infrastructures activities toward an international virtual environment for biodiversity), finanziata dall’UE, è stata costituita per colmare le distanze tra infrastrutture di ricerca nazionali nel campo delle scienze biologiche. CREATIVE-B ha lavorato con organizzazioni in Australia, Brasile, Cina, Sud Africa e Stati Uniti, nonché con il Centro mondiale per l’informazione sulla biodiversità (GBIF - Global Biodiversity Information Facility) e GEOSS/GEOBON, per coordinare le infrastrutture di ricerca sulle scienze biologiche a livello globale. Nel 2012, una conferenza internazionale organizzata in comune, denominata Conferenza globale sull’informatica della biodiversità, ha coadiuvato lo sforzo per il coinvolgimento di comunità più ampie. Il progetto ha costituito un Gruppo di soggetti interessati di alto livello (High Level Stakeholders Group), per garantire un approccio condiviso al finanziamento e al mantenimento delle infrastrutture di ricerca nazionali, ad esempio i centri dati. Questo gruppo ha fissato un piano d’azione congiunto per sviluppare indicatori di biodiversità internazionali, al fine di favorire l’interoperabilità. CREATIVE-B ha identificato gli ostacoli all’interoperabilità globale e ha formulato raccomandazioni per superarli. Tra le raccomandazioni, figurano il miglioramento dello standard globale e della qualità dei dati, accanto alla condivisione di strumenti, flussi di lavoro e altre risorse tecniche. Infine, i partner del progetto hanno redatto raccomandazioni in relazione all’interoperabilità legale, ad esempio il rispetto di principi di open source e la predisposizione di politiche comuni. Nel complesso, il lavoro svolto da CREATIVE-B condurrà a una ricerca nel campo delle scienze biologiche efficace e ad alto impatto in tutto il mondo.
Parole chiave
Scienze biologiche, infrastrutture di ricerca, biodiversità, indicatori di biodiversità, interoperabilità globale