Obiettivo
This project will exploit the potential of chalcogenide based thin film photovoltaic technologies for the development and scale-up of new processes based on nanostructured materials for the production of high efficiency and low cost photovoltaic devices and modules compatible with mass production requirements. Cu(In,Ga)(S,Se)2 (CIGS) chalcogenide based devices have the highest efficiency of all thin film PV technologies, having recently achieved a record value of 20.3% at cell level. These technologies have already entered the stage of mass production, with commercial modules that provide stable efficiencies in the 11-12% range, and a predicted world-side production capacity over 2 GW/a for 2011.
However, current production methods in CIGS industrial technologies typically rely on costly, difficult to control (over large surfaces) vacuum-based deposition processes that are known for low material utilisation of 30-50%. This compromises the potential reduction of material costs inherent to thin film technologies.
At the forefront of this, the SCALENANO project proposes the development of alternative environmental friendly and vacuum free processes based on the electrodepositon of nanostructured precursors with the objective to achieve a much more efficient exploitation of the cost saving and efficiency potential of CIGS based PV. The project also includes the exploration and development of alternative new processes with very high potential throughput and process rate based in the use of printing techniques with novel nanoparticle ink formulations and new cost effective deposition techniques, that will allow proposing an industrial roadmap for the future generation of chalcogenide based cells and modules
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
- ENERGY.2011.2.1-2 - Development and up-scaling of innovative photovoltaic cell processes and architectures to pilot-line scale for industrial application, Joint call with NMP
- NMP.2011.1.2-1 - Development and up-scaling of innovative photovoltaic cell processes and architectures to pilot-line scale for industrial application, call jointly implemented with ENERGY
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-ENERGY-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08930 Sant Adria De Besos
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.