Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Modelling crisis management for improved action and preparedness

Obiettivo

The CRISMA project shall develop a simulation-based decision support system (Integrated Crisis Management System - ICMS), for modelling crisis management, improved action and preparedness. The ICMS shall facilitate simulation and modelling of realistic crisis scenarios, possible response actions, and the impacts of crisis depending on both the external factors driving the crisis development and the various actions of the crisis management team.

A common set of criteria and performance indicators for crisis management simulation and optimisation provided by CRISMA modelling system shall enable decision makers and crisis managers to: (1) model possible multi-sectoral crisis scenarios and assess the consequences of an incident, (2) simulate possible impacts resulting from alternative actions, (3) support strategic decisions on capabilities, related investments, reserves, inventories (3) optimise the deployment of resources dedicated to crisis response in-line with the evolvement of a crisis, and (4) to improve action plans for preparedness and response phases of the crisis management.

Long term sustainability and uptake of the CRISMA results shall be assured through recommendations from decision makers and external high-level experts in the CRISMA advisory board, compatibility with ongoing developments in environmental usage area, and design for extensibility through new models, criteria and performance indicators.

Key CRISMA value proposition is the higher security of the European citizens, through improved understanding of the crisis evolvement and the impact of various decisions and actions at disposal of the crisis management on that evolvement, as well as through provision of the IT-support for decision making and auditing of the decisions made during both real and simulated crisis events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-IP - Large-scale integrating project

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0