Obiettivo
The objective with the HYPERION project is to develop and test a system concept for the on-site forensic analysis of an explosion. The forensic tools and procedures used will in majority be at safe stand-off detection distances. This will also include tools for identification of unexploded IEDs. The on-site data provided by the HYPERION system will be the type and amount of explosive used in the attack, the point of origin of the detonation and an assessment of the type of IED. The crime scene will be mapped using 3D-registration and in the map the positions that have been analysed in detail will be marked. The forensic tools and data will be of a quality that can be used as evidence in a court of law. The quality assured data will be on-site electronically documented and sent to the police instantaneously at the crime scene.
At a crime scene, due to the detonation of an IED, police, ambulance, fire brigade and the crime scene unit are parties that must be present.
The first measures taken at a crime scene due to a detonation of an IED are the initiation of rescue actions. In parallel to the rescue actions the HYPERION system can be used. This includes the collection of forensic data and risk assessment of suspected unexploded IEDs using stand-off detection of the post-blast scene.
After the rescue operations, all of the forensic tools of HYPERION can be used in order to investigate the type and amount of explosive used in the attack. In combination with the 3D registration of the crime scene a reverse-event analysis can be performed giving the size of the charge and point of origin for the detonation.
After the crime scene area has been secured, the laboratory forensic sampling and analysis can be started. New and validated sampling protocols will be developed. The crime scene is finally left to the rescue leader for clearing up the area.
The consortium consists of four research organisations, three industries, two SMEs and three end users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
164 90 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.