Descrizione del progetto
Supplements to strengthen cooperation in ICT R&D in an enlarged European Union
The human brain can be seen as an immensely powerful, energy efficient, self-learning, self-repairing computer. If we could understand and mimic the way the brain works, we could revolutionize information technology, medicine and society. But to do so we have to bring together everything we know and everything we can learn about the inner workings of the brain's molecules, cells and circuits. The goal of the Human Brain Project (HBP) is to do this by integrating our knowledge in massive databases and in computer models of the brain. This will require breakthroughs in mathematics and software engineering and an international supercomputing facility more powerful than any before. This is all possible. Experimental and clinical data is accumulating exponentially. Computers powerful enough to meet the project's initial requirements are already here. An international team led by Europe's best neuroscientists, doctors, physicists, mathematicians, computer engineers and ethicists have assembled to begin the mission. As technology progresses and the project discovers new principles of brain design it will build ever more realistic models to probe ever deeper principles. The benefits for society will be huge, even before the HBP achieves its final goals. Models of the brain will revolutionize information technology, allowing us to design computers, robots, sensors, prosthetics and other devices far more powerful, more intelligent and more energy efficient than today. They will help us understand the root causes of brain diseases, and to diagnose them early, when they can still be treated. They will reduce reliance on animal testing and make it easier to develop new cures for brain disease. They will help us understand how the brain ages, and how to slow these changes and nurture a healthy brain for our children. In summary, the HBP is poised to produce dramatic advances in technology, a new understanding of the way the brain works and a new ability to cure its diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-FET-F
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.