Obiettivo
Weak participation of end-users & operators (EU&O) in all the stages of security research is jeopardizing the competitiveness of new solutions & services and Europe’s security. The objective of this 3 year ARCHIMEDES project is to increase the R&T uptake. It will: 1) Develop an Innovation Management methodology enabling EU&O to efficiently benefit from R&T results and promote a common innovation culture; 2) Start a sustainable process for the EU&O driven definition of common operational needs & early R&T demands aligning EU research agendas with EU & MS security policies; 3) Enhance EU&O’ participation in all stages of EU research activities: agenda-setting; participation in projects; improvement of the legal and operational environment; definition of testing, validation and certification procedures; implementation; 4) Promote security EU&O’ networking and a permanent public-private dialogue through the creation of a Forum to also reinforce cooperation with the supply side and explore a sustainable end-to-end approach to Research and Innovation.
All these aspects of ARCHIMEDES will be pursued, explored, refined and validated by specific EU&O sectors during 10 roundtables held in different EU countries. A specific Security Forum, linking existing networks of EU&O via a specific web site, will ensure a sustained dialogue and exchange of information, as will three conferences and video/web conferences on specific topics
Validated findings will be provided as input to the EC Security Advisory Group for the planning of future security research activities, and possibly to the Security Research Programme Committee and other networks of stakeholders (ENISA, Frontex, Europol etc).
ARCHIMEDES’ Partners represent all sectors of security EU&O and suppliers from across Europe. Through their broad networks they will guarantee an adequate participation of EU&O in the project’s activities and the maximum dissemination and communication possible on ARCHIMEDES.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.