Innovazione sulla sicurezza mediante il coinvolgimento di utenti finali e operatori nel campo della ricerca
Poiché a causa della globalizzazione le minacce alla sicurezza aumentano, la ricerca europea sulla sicurezza può trovarsi un passo indietro per via della mancanza di cooperazione tra ricercatori e utenti finali. Questo non solo ostacola il progresso nel campo della sicurezza, ma influisce sulla competitività delle soluzioni di sicurezza prodotte dal mercato europeo. Il progetto ARCHIMEDES (Support to security end users), finanziato dall’UE, ha affrontato tale sfida in Europa ridefinendo l’innovazione in termini di sicurezza grazie a 10 tavole rotonde tenute in diversi paesi europei. Il progetto ha sostenuto la convalida dei risultati inerenti alla ricerca e al relativo sfruttamento mediante l’avvicinamento tra domanda e offerta. Al fine di offrire agli utenti finali strumenti, procedure e buone prassi per massimizzare i risultati prodotti dagli sforzi di ricerca e innovazione, i partner del progetto hanno sviluppato una metodologia di gestione dell’innovazione. Il progetto promuove inoltre una cultura di gestione dell’innovazione comune tra gli utenti finali e gli operatori. Il team ARCHIMEDES ha prodotto una serie di raccomandazioni su pratiche di gestione innovative, esigenze relative a utenti finali e operatori a livello di partecipazione e programmi di finanziamento nel campo ricerca e innovazione, esigenze operative specifiche in 10 settori chiave del mercato della sicurezza, e sulla costruzione di un forte dialogo tra settore pubblico e privato. Il team si rivolge specificamente agli utenti finali e agli operatori del settore sicurezza, al programma di ricerca sulla sicurezza della CE, e ai decisori politici europei e nazionali. Inoltre, è stato redatto un manuale per avvicinare gli utenti finali e gli operatori a procedure europee di ricerca, meccanismi di finanziamento e processi di partecipazione e applicazione. È stato istituito un forum di sicurezza che collega i vari soggetti interessati allo scopo di favorire il dialogo e lo scambio di informazioni. È stata inoltre proposta una rete europea di organizzazioni nazionali per la sicurezza al fine di stabilire un dialogo permanente e una cooperazione duratura tra le organizzazioni interne all’UE con il compito di coordinare la domanda di sicurezza nazionale e l’offerta associata. I risultati del progetto ARCHIMEDES sono in fase di diffusione per i rappresentanti chiave in fatto di sicurezza e i decisori politici dell’UE, tra cui figurano organizzazioni come Frontex ed Europol, con l’obiettivo di mappare la futura ricerca sulla sicurezza. Il rafforzamento della cooperazione tra fornitori di prodotti/servizi e utenti finali, sostenuti dall’appoggio della politica europea e da una maggiore innovazione, contribuirà inoltre a migliorare la sicurezza e a sostenere il settore.