Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Tomorrow's Road Infrastructure Monitoring and Management

Obiettivo

Problem description
Effective, fair and sustainable road management require streamlined objective and up to date information. Advances in a range of sensing technologies and information processing have built up a potential for implementing new monitoring techniques that deliver key information for road management. The traditional monitoring techniques suffer for example in cost efficiency, time and spatial coverage, extent of traffic disruptions, indicator reliability, interpretation of physical processes, reflection of needs regarding functionality and safety, versatility and multi-purpose usage, etc. Due to these deficiencies, road management lacks widespread objective materials and condition data and hence be an effective and proactive tool for the improvement of physical and wider economic performance of the road network. Means of feedback of data into road management systems for future decision making should be integrated. Barriers to implementation of new monitoring techniques range from insufficient knowledge on actual measurements to ways of utilising information in decision making on strategic, network or object levels, as well as costs.

Method
The overall idea is to map needs for monitoring data and develop means of cost-benefit analysis of monitoring techniques and utilisation in asset management (WP2). Then, identified key technologies for monitoring pavements and bridges are investigated to improve data processing, interpretation and indicators (WP3 and WP4). Finally, aspects of implementation of indicators in road asset management are investigated to provide information on application areas, added values, and procedures (WP2).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SST-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

STATENS VAG- OCH TRANSPORTFORSKNINGSINSTITUT
Contributo UE
€ 534 555,00
Indirizzo
OLAUS MAGNUS VAG 35
58195 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0