Obiettivo
Organized crime does an intensive use of non-cooperative vehicles (cars and motorboats mainly) for a variety of criminal activities, as they are transport of illegal immigrants or smuggling of goods (especially drugs). This generates a very large number of operations carried out by law enforcement agencies in order to intercept these vehicles. During the vehicle interception operations, non cooperative vehicles stop is usually carried out using means which are not always effective, and very often dangerous for the safety and security of vehicle occupants and law agents. The law enforcement agencies in charge of this operations acknowledge that new control and interception means and procedures are needed in order to increase their capabilities to track and intercept the suspicious vehicles, minimizing all kind of risks for vehicle occupants and agents, and using the lowest possible volume of highly trained human resources.
The present project aims precisely, at increasing the capability of law enforcement authorities to remotely, safely and externally, control and stop non-cooperative vehicles in both land and sea scenarios, by means of Unmanned Aerial Vehicles. For this, the UAV has to be equipped with some onboard system(s) providing the capability to intercept (slow and stop) the vehicles, and this is precisely the concept of the AEROCEPTOR system proposed in this project: AEROCEPTOR will be an unmanned aerial vehicle, supported by a Ground Control Station infrastructure, and equipped onboard with a set of several systems to perform the car/boats interception.
AEROCEPTOR aims at offering a cost effective solution taking advantage of already existing systems and Components of the Self. This means that AEROCEPTOR will take advantage of the existing equipments and systems to adapt them to the project if possible. In those cases where the necessary subsystems do not exist or do not meet AEROCEPTOR needs, they will be developed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28850 TORREJON DE ARDOZ MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.