Descrizione del progetto
Virtual Factories and enterprises
The ExtremeFactories project proposes the conception of a collaborative internet-based platform with semantic capabilities (by means of ontology modeling) that implements a new methodology for the adoption of a systematic innovation process in globally acting networked SMEs. The platform will support SMEs to manage and implement the complex innovation processes arisen in a networked environment, taking into account their internal and external links, by enabling an open multi-agent focused innovation (i.e. a customer/provider/supplier/employee focused innovation). The solution will be specifically focused on the needs of manufacturing companies and will observe both product and process innovation.The construction of the ExtremeFactories methodology will be based on individual practices found in traditional innovation management methods, such as TRIZ, combined with a selected group of practices obtained from different Agile Methodologies (such as Extreme Programming, SCRUM and others). (The project gets its name from the ExtremeProgramming methodology).The platform will be built upon a service oriented architecture, implementing semantic functionalities. This platform will provide the SMEs with services to support them in any step of the innovation life-cycle (problem detection, inception of ideas, priorization of ideas, implementation and follow-up).The project has a strong industrial basis, putting together the efforts of 7 industrial manufacturing SMEs in the way to become virtual networked organizations by the way they handle their relationships to third parties, such as customers, suppliers, distributors, etc. This big effort will result in a methodology and platform that will be validated and assessed in predefined business scenarios at these organizations.The project proposes a solid dissemination plan, offering a community management activity in order to get a wider target, as well as a first version of an exploitation plan to be further detailed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
45111 COBISA TOLEDO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.