Obiettivo
NEED4B aims to develop an open and easily replicable methodology for designing, constructing, and operating new low energy buildings, aiming to a large market uptake. The NEED4B methodology will be validated and refined by a strong demonstration programme, envisaging the construction of 27.000 square meters, spread among five different climatic zones, buildings types and uses.
The weighted average of energy consumption in the demo sites, on primary energy, is 43 kWh/m2•year, representing a 65% of reduction compared with the current regulation and regular practice. The weighed average of CO2 emissions is 1,91 kg/m2•year, corresponding to a of 94% reduction compared to the current national regulations and regular practices. The total emissions avoided by the five demo sites are 831,9 tCO2/year.
The proposed methodology will integrate tools and procedures that already exist or are under development, like Integrated Project Delivery, Building Information Modelling, Life Cycle Assessment, Life Cycle Cost and simulation softwares, providing recommendations and guidelines, adapted to the different type of stakeholders (investors, promoters, owner, users, architects, contractors, public authorities, SMEs, etc.) for the whole construction process.
NEED4B will be part of an ambitious initiative that will totally invest 191 M€ and involve around 46.000 person months for the design, construction and monitoring of the demo sites. The requested EC contribution (5,7 M€ grant and 590 persons months) will help to leverage these resources, obtaining an exemplary coordinated EU low energy buildings demonstration, with high replication potential due to the associated methodology, and a relevant visibility. The weighted average energy savings are 60 kWh/m2•year, resulting in reduction of the bill of 9,6 €/m2•year. The weighted average cost for each kWh reduced is 0,81 €/ m2•year, and the weighted average cost for each kgCO2 avoided is of 3,5 €/ m2•year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia zone climatiche
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50018 Zaragoza
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.