Descrizione del progetto
ICT for energy-efficient buildings and spaces of public use
BEAMS strategic goal is the development of an advanced, integrated management system which enables energy efficiency in buildings and special infrastructures from a holistic perspective (i.e. considering the indoors areas, the public spaces around the facility and the interaction of the overall compound with the grid and urban network outside it).The project will include an open interoperability gateway allowing the management of diverse, heterogeneous sources and loads, some of them typically present nowadays in spaces of public use (e.g. public lighting, ventilation, air conditioning), some others emergent and to be widespread over the next years (e.g. renewable sources, electric vehicles).These general goals translate into a set of spedific objectives:1.\tSpecification of requirements, use-cases and architectures.2.\tDefinition of common ontology, information models and interfaces to facilitate deployment and adoption by end-user, operators, ESCOs, etc.3.\tInclusion of greening energy positive tools.4.\tDevelopment of a flexible open gateway to interact with ICT solutions from different vendors.5.\tDesign and Implementation of a FAcility Management Environment including:a.\tSmart Control Algorithm with learning capabilities.b.\tDecision Support and Simulation tool.c.\tEnergy Efficiency Balanced Score Card.6.\tDemonstration of the project results in two different pilot sites:a.\tThe Stadium of the Football Club Barcelona in Spain.b.\tThe campus of the University of Salento in Italy.7.\tEvaluation and Assessment by means of a thorough methodology of the amount of energy and CO2 emissions saved through the deployment of BEAMS technology.The focus of BEAMS will not be so much to develop breakthrough technologies from scratch but to integrate different technologies so that their combined use leads to increased energy savings and CO2 reduction. This will allow having a rapid impact on the market, in the spirit of the European Economic Recovery Plan 2010-2013.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46014 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.