Obiettivo
"The capture and analysis of odours offers significant potential for border security applications related to the detection and analysis of persons, illegal substances and in particular explosives. Dogs - the most effective ""tool"" for detecting and analysing odours - can only be trained for a small sample of odours, get easily tired and are often perceived as intrusive by the public.
The SNIFFER project proposes a highly innovative one-stop shop approach to complement dogs and leverage their capabilities. This approach is based on state-of-the-art technologies centred on a new generation of olfactory biosensors. The SNIFFER devices to be developed combine in a one-stop shop sampling, pre-concentration and pre-treatment with bio-mimicry, synthetic diamond sensor technology and multi-parametric training software. This will enable the detection of odours arising out of security threats which may occur in a panel of border security applications. This flexible technology allows users to continuously keep improving the ""olfactory scope"" of their ""artificial sniffers"" quickly and at low additional cost, even once they have been deployed.
This concept results from a multidisciplinary collaboration of several years between research teams from Italy, the UK, France and Switzerland. Users involved in the SNIFFER project will provide a representative set of usage cases, all related to border control security in the large sense - such as the detection of illegal substances carried by people and in suitcases (open or on a luggage belt) and cars or the detection of hidden people in containers. EADS, the integrator partner will build dedicated systems for these usage cases to allow for a comprehensive assessment in view of progressively improving the technology. The project will hence open the road towards a promising market place for ""artificial sniffing"" centred border security solutions and for olfactory applications in general."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SEC-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.