Obiettivo
TOX-TRAIN is a 4-year project and its main objective is the development and implementation of a tool box to assess toxicological impacts related to the life-cycle of technologies. The USEtox model, developed under UNEP-SETAC auspices with contributions of the partners in this consortium, will be taken as a starting point. First, TOX-TRAIN will develop and implement estimation tools for emissions and chemical properties to USEtox for a number of compound groups, including ionic and amphiphilic substances, persistent bioaccumulating chemicals or metabolites, pesticides and biocides, substituted musks/fragrances, and metals, with a specific focus on assessing various types of uncertainty in emissions and properties. The compound groups are selected on the basis of use volumes, fate pattern complexity and main emission route relevance. The tools will be developed as open-source software. Second, the USEtox model will be extended with an indoor compartment model for typical exposure situations in working place and household settings as well as direct consumer exposure through a product (e.g. a directly applied cosmetic product). Third, a number of case studies will be performed in close collaboration between the commercial and non-commercial partners of TOX-TRAIN to test the USEtox tool box in practice. Finally, dissemination of the tool box will be done by a portfolio of actions, such as workshops, course developments, training of specific user groups, documentation material, and a user-friendly web-based implementation. In short, TOX-TRAIN will provide an excellent platform to enhance the transfer of knowledge between the commercial and noncommercial sector in the area of toxic life-cycle impact assessment of technologies. It is envisaged that the developed USEtox tool box has a great market potential as it can be directly used in the daily practice of life cycle assessment studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.