Obiettivo
"In the field of Transport research, the European Union as well as other major national, federal or regional entities of “global” importance such as the U.S. Japan, Australia, South America, India, China, and others are buffeted by common transport related problems and challenges. International Cooperation in Transport research is becoming therefore an increasing priority aiming, primarily, at creating “critical mass” in moving collaboratively to solve critical 21st century transportation challenges. The main idea and objective is to establish – through international cooperation in transport research - the free circulation of specialized knowledge, experience and know how in facing transport problems and challenges and create through collaboration the conditions for more “breakthrough” research and achievements that would otherwise require more time and resources if faced individually and separately. As the European Transport Research Area (ERA-T) takes shape and strength, international transport research collaboration can both help its further strengthening and internal cohesion as well as boost Europe’s competitiveness in the global economy. The EUTRAIN proposal seeks to put forward a framework for such international cooperation in Transport research between the European Transport Research Area (ERA-T) and other regions, in order to ease existing barriers and limiting factors for such collaboration. It is also of major interest to try and achieve, within international research collaboration, an increased focus on human resources and creating the next generation of “global” researchers. EUTRAIN will build upon the existing experience and know-how in this field - that has been gained in recent years through specific actions of international cooperation as well as projects / studies – and will go one step further to make specific recommendations and policies that will be “ripe” for implementation."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-TPT-2011-RTD-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.