Una collaborazione globale per riqualificare la ricerca sui trasporti
Con l’aggravarsi dell’inquinamento e del riscaldamento globale, i governi ritengono che per ottenere un mondo più pulito e sostenibile devono lavorare insieme, ad esempio nel campo del trasporto pubblico. La collaborazione internazionale nella ricerca sui trasporti può creare i numeri necessari per affrontare importanti sfide attraverso la ricerca d’avanguardia. Era questo l’obiettivo del progetto EUTRAIN(si apre in una nuova finestra) (“European Transport Research Area international cooperation activities”), finanziato dall’UE. Guidato da un consorzio da Belgio, Germania e Svezia, il team del progetto ha delineato tutti gli aspetti necessari per raggiungere una cooperazione internazionale nella ricerca sui trasporti. In particolare, ha sviluppato un quadro per la cooperazione globale nella ricerca sui trasporti tra lo Spazio europeo della ricerca sui trasporti (ERA-T) e altre regioni del mondo, al fine di superare gli ostacoli alla collaborazione. Le numerose sfide che il progetto ha studiato includono la condivisione dei dati, la creazione di infrastrutture “globali”, l’armonizzazione di approcci e pratiche, nonché i meccanismi di proprietà intellettuale. Il lavoro ha anche incluso questioni legate alla formazione di ricerca, la mobilità dei ricercatori e le differenze nelle culture istituzionali. Da notare che il team del progetto ha cercato di facilitare la creazione di programmi di ricerca cooperativa aperta, ovvero la programmazione congiunta. In generale, il progetto ha prodotto tre importanti risultati finali. Il primo ha delineato le pratiche, caratteristiche e questioni attuali della cooperazione internazionale nella ricerca sui trasporti. Il secondo ha presentato i temi di ricerca, le capacità e le future priorità di tale cooperazione. Il terzo risultato finale ha sostenuto le parti interessate nella creazione di un quadro dell’UE per la cooperazione internazionale nella ricerca sui trasporti, che riguardava una serie di importanti argomenti, modelli organizzativi, strumenti e raccomandazioni. I risultati del progetto stanno già spianando la strada a una più vasta collaborazione a livello globale, aiutando i governi nell’armonizzazione delle pratiche del settore e avanzando le sinergie verso il prossimo livello.