Obiettivo
Target of the PRACE project is the fast and economic automation of manual working places in the shop floor environment, with the involvement of humans for teaching and supervising the production via knowledge-based human-robot interaction. The overall motivation is to keep high-tech and low-cost production in Europe and even getting it back from low-wage countries.
A major aspect of such a robot system is the operation without safeguards to reach the target of fast setup times. Operation without safeguards however limits the maximum robot velocity. To remain competitive with the human worker a dual-armed robot approach is followed to reach a similar working output as the human worker by modest robot velocities. The dual-armed robot manipulator and its feature to operate without safeguards is available as prototype and will be used as development platform within the PRACE project. Main focus of the project lies in the fast and intuitive training of applications so that the PRACE system can be used on a great variety of often changing applications together with the fact that the manipulator both can be used stationary as well as being mobile as in our intended application.
On a conceptual level, our modular solution can be seen from a holonic system’s point of view, as well as from an agent-based perspective. From following those developments during the last 15 years, we think it is time to fill the concepts with industrially applicable content, ranging all the way down to the low-level motion control and reflecting actual business situations.
To develop innovative manufacturing systems with stable functionalities, it is of key importance that every high-level concept can be demonstrated on physical hardware, and that third parties can interface to the provided functionality. We will demonstrate our novel ideas by a productive dual-arm mobile manipulator system, which is capable of being trained within half a day even by non-expert users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ICT-FoF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70839 Gerlingen-Schillerhoehe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.