Descrizione del progetto
A central goal of OpEneR is the investigation of an innovative and highly efficient overall energy manager that uses information from underlying subsystems to generate optimal driving and operation strategies. The strategies will vary from time optimised up to range maximised. An advanced and intuitive HMI display will encourage and support the driver to control an electric vehicle for optimal en-ergy efficiency, in a comfortable and safe way. Significantly improved vehicle range estima-tions will be computed, with the use of 3D digital map information. Furthermore, opti-mised vehicle deceleration profiles for best energy recuperation and safety will be investi-gated. An enhanced simulation tool chain will be built-up to allow both the virtual develop-ment and the validation of new OpEneR Tech-nologies, with respect to energy efficiency, enhanced HMI concepts and safety. Radar sensors and video cameras will be used to monitor vehicle surroundings, define smooth driving strategies, plan driving corridors, sup-port lane keeping, and to detect road signs and objects.
Supplements to strengthen cooperation in ICT R&D in an enlarged European Union
Optimal energy consumption and recovery for electric vehicles
Today's Fully Electric Vehicles (FEV) have limited driving ranges. Customer surveys prove an adequately long and dependable driving range is more important than the cost of ownership. Therefore considerable efforts are being made to meet this challenge, e.g. higher capacity batteries and powertrain efficiencies.The OpEneR project (Optimal Energy consumption and Recovery) addresses this fundamental FEV weakness. OpEneR aims to unlock the FEV market by increasing the driving range, not by enhancing battery technologies, but by the development of an intelligent energy management and recovery system, integrating existing subsystems with on-board and off-board sensors. The objective is a new energy manager coordinating control strategies to maximise real world energy saving. The system provides advanced driver support based on a networked architecture comprising battery management, e machine, regenerative braking, satellite navigation, dashboard displays, whilst integration of the vehicle stability controller and environmental sensing care also for safety issues.OpEneR considers the dynamic boundary conditions for electric braking, i.e. traction limits, system temperatures, battery charge. The driver is assisted to maximise energy recovery, avoiding unnecessary disc braking. Driver support includes estimated braking distance, recuperation capability visualization and braking tips based on traffic flow / navigation data and predictive cooperative information, car-to-car (c2c) and car-to-infrastructure (c2i). This requires a new integrated approach where all available information is used to generate safe and efficient predictions.Currently little data is exchanged between the diverse subsystems and no overall HMI concept exists. OpEneR addresses these issues to maximise efficiency and recuperation to significantly extend FEV range.The final project goal is to demonstrate the benefits of OpEneR strategies with 2 fully operational FEV tested in real world conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-ICT-GC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70839 Gerlingen-Schillerhoehe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.