Obiettivo
The aim of BioBuild is to use biocomposites to reduce the embodied energy in building facade, supporting structure and internal partition systems by at least 50% over current materials with no increase in cost. This will lead to a step change in the use of sustainable, low carbon construction materials, by replacing aluminium, steel, FRP, brick and concrete in buildings.
Facades are widely used in construction, primarily to protect and insulate the internal structure. Internal partitions are used to divide space, carry utilities and provide thermal and acoustic insulation. The current materials used such as aluminium, steel, brick and concrete are energy intensive to produce and have high embodied energy.
FRP is an alternative construction material, benefitting from low weight, formability and simple manufacturing, allowing low material content structures and innovative design. However, typical resin and glass fibre are non-renewable, energy intensive to synthesise. Biocomposites overcome these drawbacks, whilst maintaining the benefits, being based on natural fibres and bioresins which have low embodied energy and cost.
Biocomposites are renewable and sustainable resin and reinforcement structures. The resins in this project are furan and cashew nut oil based with reinforcing fibres of flax and jute. Bast fibres have lower environmental impacts than glass, concerning climate change and energy but have similar properties.
Biocomposites are used commercially in automotive interior parts, but for outdoor applications they can degrade due to moisture absorption and bio-degradation. BioBuild will develop biocomposites and construction products with a life span of 40 years, by protecting the fibres with novel treatments and coatings.
The result of the project will be a low cost, lightweight, durable and sustainable biocomposite building system, with full technical and environmental validation, offering low embodied energy construction materials
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi biocompositi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-2011-NMP-ENV-ENERGY-ICT-EeB
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S41 9QG Chesterfield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.