Obiettivo
Buildings are a major end-user of European energy, representing 40% of energy consumption and 1,800 million tonnes of CO2 emissions. Improved energy efficiency within buildings is, therefore, a priority objective in enabling Europe to meet its Kyoto Protocol commitments. Whilst a desirable architectural feature enabling enhanced occupier comfort, windows are recognised as a key weak spot in the building envelope, resulting in heat losses during winter months due to inferior insulating properties, and excessive solar heat gain during summer months, resulting in energy-intensive air conditioning. Such window-related losses represent 10% of a building's energy consumption (4% of Europe’s total energy use).
Whilst super-insulating window designs are commercially available, more limited progress has been made towards cost-effective solar heat gain control (SHGC) technologies. Existing solutions are primarily based on low-cost tinted films that permanently block a proportion of light entering the room (leading to room darkening and negative energy efficiency during winter months). Whilst dynamic (switchable) films have been developed, such materials demonstrate either inferior properties or are cost prohibitive.
Integrating emerging materials science with a cost-efficient polymer-extrusion process, the SOLARGAIN project will develop an innovative low-cost all-polymeric switchable reflective SHGC film. The film will enable dynamic optical properties in response to the changing lighting, heating and cooling needs of the room, and thus improved natural lighting, occupier comfort and enhanced energy efficiency. The SHGC films will be incorporated within:
• A highly-insulated sealed-window-unit design targeting > 90% window-related energy saving
• A retrofit window-film structure targeting > 90% energy savings associated with room cooling
The window systems will integrate photovoltaic and sensor technologies, thereby enabling self-powering and intelligent activation. Achieving cost competitiveness with existing window systems, the SOLARGAIN technology will also demonstrate significant long-term cost savings through enhanced energy efficiency. SOLARGAIN will generate €40 million business growth within a 3 year period, creating 85 new jobs; and has the potential to benefit > 8,000 SMEs operating in wider market sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ST1 5TL STOKE ON TRENT
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.