Obiettivo
The building sector consumes 40% of Europe’s energy. With rising energy prices and greater focus on energy efficiency the building sector offers the single largest potential for energy savings. This is reflected in the Energy Performance of Buildings Directive, EPBD, 2002/91/EC. This Directive strongly encourages the use of passive heating and cooling techniques such as thermal mass in building construction and refurbishment. Passive techniques such as thermal mass offer the potential to save up to 50% of energy used in heating and cooling. However, there is a barrier to its effective implementation. In order for thermal mass to work effectively the concrete and brick surfaces must be in contact with ambient air and kept free of insulation, including conventional mineral wool type sound absorbers. The acoustics reverberations (echos) however caused by this can affect the health and work efficiency of inhabitants and in some severe cases rendering the building uninhabitable. Whilst there are some high end solutions to the problem, primarily thick polymer or metal panels, these are too expensive in all but high end applications. There is an urgent and growing need for a low cost, high performance acoustic absorber that allows thermal mass techniques to work effectively yet is at a price comparable to low end mineral wool solutions. The SMEs in this proposal have come together as a supply chain to develop just such a new type of sound absorber, for public and commercial non-residential buildings, Echo2eco. This solution will use an array of laser cut micro slits, of width 100 micron in 200 micron film. There are significant technical challenges in achieving this solution, however with our research partners and innovations in multi-layer polymer material formulation/lamination and novel laser beam/optics configurations we are confident we will be successful. In so doing we aim to generate additional sales revenue of €112m within 5 years post project completion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi mitigazione dei cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
83313 SIEGSDORF
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.