Obiettivo
"The flower bulb industry worldwide and specifically in Holland, and the lily sector in particular, represent an important part of the floriculture market. Lily and most bulb speciesrequire prolonged cooling to meet their obligatory vernalization (acquisition of the ability to flower following exposure to prolonged cold) requirement, which is expensive and energy-costly and hinders the production of multiple flower flushes. Although the physiological aspects of vernalization have been studied and led to flowering manipulation in lily, the molecular regulation of this major mechanism is not understood. The purposes of this study are to (1) Elucidate – for the first time – the molecular mechanism of the vernalization response in a flower bulb, (2) Understand the vernalization mechanism and its molecular relation with flowering in lily, (3) Address fundamental questions on conservation of the vernalization response among higher plants, (4) Obtain a reliable ""vernalization marker"" that would indicate the optimal amount of cold required by a bulb for optimal flower production, (5) Create a pool of molecular markers for flowering and other traits, and for cultivar typing and breeding. Genes will be isolated using next generation sequencing techniques developed by the Netherlands-based SME Genetwister, specialist in the production of molecular markers, followed by accurate bioinformatic research. Suitable markers will be selected according to gene expression profile during cold exposure and on the basis of their involvement in biological mechanisms, investigated by the BGU team. Elucidation of the biological mechanisms will yield, valuable scientific data on the molecular basis of vernalization in lily, and, it will make the molecular markers much more precise and powerful.
This project utilises the synergism of BGU and Genetwister expertise to characterise the lily vernalization mechanism, ultimately to introduce a fundamental change into bulb-based flower production."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.