Obiettivo
The ANISTEM project is aimed at creating a 4-years training and transfer of knowledge program between a Hungarian SME and a Dutch and a Hungarian University in the field of stem cell research in mammalians (rabbit, pig), which will open opportunities for a mutually
beneficial long term partnership of veterinary and medical research and for applications between the industrial and academic participants. The scientific and industrial aim of ANISTEM is to generate new comparative information on the generation, maintenance and characteristics of induced Pluripotent Stem (iPS) cells in rabbit and pig and on their differentiation towards the cardiac lineage. The physiology of cardiomyocytes from iPS cells from rabbit and pig will be compared and their ability to report drug responses faithfully will be investigated.
The ANISTEM project links intersectorial research activities in SME and Academia in different mammalian and cellular systems. An interdisciplinary approach is needed using methods from cell biology, structural cell biology, developmental biology, molecular biology and finally bioinformatics. Training and transfer of knowledge activities are structured to ensure maximum efficiency in developing and exchanging new standards between industry and academia and to expose the participating researchers to different environments and schools of thoughts. The main impact of the project is expected to be in integrating efforts in stem cell biology, biomedical models and cell therapy between industry and academia for long term collaboration. Better stem cell differentiation protocols in mammalians will potentially allow for validation and development of iPS cells as highly desirable alternatives for live animals for drug testing, disease modeling and research on regenerative medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
2100 GODOLLO
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.