Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Convergence of magnetics and plasmonics through semiconductors

Obiettivo

A remarbable convergence between the magnetic hard-drive industry and photonics technology is about to take place through the use of lasers to switch magnetisation at the nanoscale using plasmonics powered by a semiconductor laser. This heat assisted magnetic recording will enable storage densities of 1 terabit per square inch. The laser needs to be integrated with the read-write head and needs to operate under severe temperature conditions. The implementation of lasers in manufactured products requires the attainment of new knowledge by the magnetics industry along with the response of the academic industry to the new performance challenges. These goals can only be reached through a strong collaborative programme between industry and academia. The scientific programme is to study the properties of III-V materials to allow higher temperature operation and to study the reliability of lasers when formed by etching. The knowledge will be transferred through the cross-border secondment of staff and researchers between Seagate and the Tyndall National Institute.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo UE
€ 446 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0