Obiettivo
"Light alloys play the main role in vehicles weight reduction and in the last years the amount of aluminium parts in new vehicles has been steadily increasing. Moreover, weight is even a more critical factor in newly developed electric and hybrid vehicles, as it highly affects their autonomy. The global green house savings from the use of aluminium in vehicles is expected to double by 2025.
The use of aluminium alloys is however limited by the quality and insufficient properties of the cast parts that suffer from gas porosity.
The presence of hydrogen in the molten metal is the mainly reason of gas porosity in high performance components, which is currently dealt with by melt degassing techniques that involve purging of gas mixtures (often containing chlorine and fluoride) through the melt. This technology is expensive, has limited efficiency and poses health hazard.
Previous research demonstrated that treating the liquid metal with ultrasound highly reduces the concentration of hydrogen, improving the quality or the cast parts and increasing the efficiency of some existing degassing techniques when combined with them. The known demonstration of the efficiency of ultrasound-aided degassing has been done on laboratory and pilot scale, and not in the mass production of cast components.
The Ultragassing Project intends to define a method to apply the ultrasound degassing treatment in light-alloys foundry (most of foundries are SMEs), providing the foundry with the environmentally friendly and safe means to improve the quality of cast parts.
During the Ultragassing Project the link between parameters of ultrasonic degassing, melt quality and casting parameters will be established, which will allow the development of versatile technology that can be finely tuned to the specific casting process. This new degassing technology based on ultrasound will be validated and compared in performance with the currently used ones."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.