Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Bacteriophage Therapy for Catheter Infection Control

Obiettivo

The primary aim of this project is to develop novel bacteriophage based strategies to combat Proteus mirabilis catheter associated urinary tract infection (CAUTI), a prevalent health-care associated infection for which there are currently no effective countermeasures. Indwelling urethral catheters (IUC) are the most commonly deployed medical devices, it is estimated that ~100 million IUC are used annually in healthcare systems globally, which equates to ~190 catheterisations per minute. However, IUC are vulnerable to infection, undermining their utility, jeopardising patient welfare and posing a substantial economic burden on healthcare systems. Over 40% of CAUTIs may be attributed to P. mirabilis, which poses particular problems in the care of catheterised patients. P. mirabilis causes encrustation and blockage of catheters, leading to serious complications such as pyelonephritis, septicaemia and shock. It is difficult to eliminate from the catheterised urinary tract, even after the catheter is removed, and often causes chronic infection recalcitrant to conventional antibiotic therapy. Given the prolific use of IUC and corresponding prevalence of CAUTIs in healthcare systems across the world, development of bacteriophage based strategies for control of CAUTIs would open a niche in a global market that is projected to reach an annual value of €2 billion by 2015.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRIGHTON
Contributo UE
€ 371 007,00
Indirizzo
LEWES ROAD MITHRAS HOUSE
BN2 4AT Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0