Obiettivo
Gel coats are applied to fibre-reinforced composite materials for aesthetic or protection purposes. Styrene is an essential part of these gelcoats, with ~25% of this released during possessing. These styrene emissions cause irritation and neurological effects as well as possibly being carcinogen. One of the biggest negative effects of styrene is the perceived odour both by the workforce and neighbourhoods. As a result styrene emissions are limited under the Solvent Emissions Directive.
Although the adoption of closed mould technologies for the production of composite parts have gone a long way to reducing styrene emissions during manufacture, gelcoating must still be undertaken under open-mould conditions as no viable in-mould gelcoating technology is commercially available.
We are developing an innovative in-mould gel-coating process, requiring minimal equipment modification (and therefore low capital expenditure) based on the innovative application of low-viscocity gelcoats and a spacer fabric. The proof-of-concept work undertaken to date has this technology has the potential to achieve significant benefits beyond the current state of the art to produce parts that are fit for purpose whilst reducing styrene emissions to <5ppm.
The overall aim of the InGeCt project is to develop technical textiles and gel-coat formulations in combination with process design and optimisation that will enable significant reductions in VOC emissions whilst reducing production times by 18.5% and manufacturing cost by 10.5%. Our technology will therefore be very attractive to composites processors, giving significant economic and societal benefits to consumers and manufacturers. The SME consortium target a significant penetration of the EU market within a 5 year period, achieving direct annual sales of over €100 million. The technology will make a significant contribution to reducing VOC emissions, enabling EU SMEs to meet their immediate and forthcoming legislative requirements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PL4 8AA PLYMOUTH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.