Obiettivo
Plastic electronics is a general term used to describe electronic devices based on electrically conducting polymers i.e. organic electronic materials as opposed to solid state inorganic electronic materials like silicon etc. These materials hold promise of a future revolution in consumer electronics because both the devices and circuit connections based on them can be physically flexible and produced from solution by ink jet printing, coating and spraying, all far cheaper and faster processes than the etching and photolithography systems required to produce the inflexible inorganic devices and printed circuit boards which dominate the present electronics market. Furthermore Organic Light Emitting Diode (OLED) displays compared with LCD/LED displays and plasma displays provide superior images and need 70% less power.
Prototype or first generation OLED display panels and various other plastic electronics devices have already appeared, and the global market is forecast to grow from the present level of €0.5bn to €96bn by 2019 and €330bn by 2029. However, many types of defect specific to plastic electronics processing arise during manufacture and as there is no online inspection, scrap rates after production are very high, keeping the costs high, which threatens the market promise.
So the goal of the PlastronicsSpec project is to perform real time, online, and 100% volumetric inspection by digital, real time radiography leading to automatic and instant rejection of all defective product and instant production process corrections with minimum wastage. Novel, simultaneous multimode signal processing will be used to maximise the use of X-ray photons from a wide X-ray viewing angle, resulting in the smallest possible minimum detectable defect depths (2.5nm) with the highest spatial resolutions (100um) limited only by quantum fluctuations.
It is estimated that from 2015-18 the ROI for the SMEs/EU 303:1 and the economic benefit of wide acceptance of the technology €4bn
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
031041 Bucuresti
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.