Obiettivo
"The main objective of the EXGENOMES project is to develop new and improved thermostable enzymes for use, as reagents, in large-scale DNA synthesis and/or that can act on unnatural components such as in LNA (Locked Nucleic Acids). The target source for the new enzymes is a range of self-replicating mobile genetic elements (phages, plasmids and transposons) from thermophilic bacteria. Increased understanding of self-replication in many mobile genetic elements, such as phi29, has now made the commercial development of new self-priming & strand-displacing polymerases and other enzymes, much more plausible. A number of candidate enzymes, such as a new transposon-coded Thermus DNA polymerase are at hand for this project in the thermophilic bacteria & phage genome bank at Matis.
Nucleic acids based technologies now underpin a large and fast-growing industry, including research, diagnostics and pharmaceutical production. Thermophilic enzymes have played a key role in this development, as polymerases (DNA and RNA), ligases, nucleases, reverse transcriptases, polynucleotide kinases, lysozymes and more, are of great importance in the research industry today. The partner SME´s are all active players in this area from bioprospecting (Prokazyme), laboratory distribution (A&A Biotechnologies), LNA manufacture & diagnostics (Exiqon) to DNA vaccine production (Touchlight Genetics).
Together with the highly competent RTD partners the consortium is well positioned to implement the project according to its goals. The successful development of new thermostable polymerases and other enzymes with the desired properties would have a substantial impact on strengthening the current market status of the SME partners, resulting in growth in income and employment."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
113 REYKJAVIK
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.