Obiettivo
ImplantDirect will create a cost-effective, faster manufacturing route for orthopaedic, maxillofacial or trauma implants, tailored to the individual needs of patients. The overall project aims are to improve the quality of the implants, reduce the recovery time, improve the quality of life for the patients and reduce the healthcare costs. This will be achieved by allowing surgeons to personalise the implants to fit the patient and the individual trauma, thus reducing the need for revisions, the length of surgery time and the recovery time of the patient. While the technology is available and can deliver the well-recognised benefits of using personalised implants, the number of clinical cases is still limited. The main reasons that the technology has not been widely applied for treatment in hospitals, are the complexity of the delivery process, the high cost of implants and the lack of human and technological resources in the area of biomodelling in hospitals. Especially, the multidisciplinary communication among radiologists, surgeons, and biomedical engineers, which is always needed during the design and manufacturing steps of a patient specific implant. In addition, the optimal solutions and funding for investment of hardware and software are not always available. The work to be undertaken in ImplantDirect will help overcome these issues by the realisation of two key innovations:
1) An innovative software solution that will allow the surgeon to directly design the ‘best’ (not limited by existing manufacturing techniques) implant shape for his patients, based on CT-scan data, which will then allow implant creation using the flexible Rapid Manufacturing technique of Selective Laser Melting.
2) Develop the Selective Laser Melting process and post-processing necessary to deliver functional Ti6Al4V personalised implants within 3 days from receiving the designs from innovation 1.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB21 6AL Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.