Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Process and material research for ultra-stable antireflective coatings on glass

Obiettivo

Broad band anti-reflective coatings need a low-index material at the top position. Normally SiO2 is used. This layer is in direct contact to the environment. While a number of high- and medium-index layers with a high hardness (up to 30 GPa) have been developed in the past, the hardness of the low-index layer on the top is limited to about 10 GPa. Under hard conditions this layer is then the weak point of the total layer stack. This excludes a number of possible applications.

The goal of the project is to develope a new, ultra-stable AR-coating and the relevant deposition processes. Therefore a new optical material based on a Al-Six-Oy-Fz composite will be developed. The hardness of this material should exceed 20 GPa and must have a refractive index of lower than 1.60 (at 550 nm). The deposition process shall be based on magnetron sputtering with a special focus on highly ionized sputtering. This ensures that the process can be upscaled and can be used for high deposition rates.

The result is a broad band antireflective coating which shows a significant higher scratch resistance (from about 10 to 1000 cycles Taber-abraser test) and a doubled hardness (> 20 GPa). In addition, the coating must be stable against hydrothermal corrosion (1000 cycles autoklave).

The project focusses not only on precision optical products but potentially on all flat glas products such as glasses for instruments, photovoltaic modules, automotive, sensors, displays.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo UE
€ 32 488,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0