Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of an automatic irrigation and fertilization system

Obiettivo

"Due to climate related changes, longer dry periods for European farmers and without irrigation the risk of a volatile harvests will rise, that is the reason for a tendency across
Europe to irrigate fields. The need for innovative irrigated systems is to minimize water consumption and costs. Also in times of limited water the project will be lucrative.
There are more and more increasing cost pressures like costs of water, energy and fertilizer, environmental legislation and requirements, cuts of subsidies, high personal costs etc. The project will help to save a huge amount of money by reducing the mentioned investments.
The tendency to automatic systems in the agriculture is rising and in future farmers will do most of their regulating by a computer. The system will support the farmers to realize their work by modern technology.
Furthermore the project minimizes the pollution of groundwater by reducing fertilizer to a limit and concerns of eutrophication will be decreased.
The aim of the project is to develop a fully automatic irrigation and fertilisation system (with needs based fertilizer spreading) in order to help farmers to monitor and control their water and fertilizer consumption. That basically means we want to combine the irrigation and fertilization in one step. Furthermore, the system will diagnose the need of
the plants with the help of sensors and the interpretation of terrestrial meteorological data. The system consists of a combined sensor-detector-dosage system, which
includes a monitoring, control and distribution unit which enables the dosing and distribution of the water and the fertilizer."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BSG-SME - Research for SMEs

Coordinatore

VEREIN ZUR FORDERUNG DES TECHNOLOGIETRANSFERS AN DER HOCHSCHULE BREMERHAVEN EV
Contributo UE
€ 17 600,00
Indirizzo
AM LUNEDEICH 12
27572 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0