Obiettivo
The mushroom industry SME AGs across Europe have come together to request the main research providers of applied mushroom research in Europe to conduct research on Trichoderma and Virus, two major problems for the industry. Disease control has been compromised by the withdrawal of key pesticides and disinfectants by the EU in recent years, such as the withdrawal of approval for formaldehyde as a disinfectant and carbendazim fungicide for Trichoderma control. The Mushroom SME AGs want to know what their members must do to prevent and / or control outbreaks of Trichoderma and Virus. Disease control must now be based on a sustainable integrated pest management system (IPM). IPM focuses on combining (i) improved hygiene procedures (ii) knowledge of how individual diseases and pests spread within and between crops (epidemiology), (iii) improved diagnostics and (iv) optimum use of available products to control and reduce the incidence of disease.
This project aims to provide research-based solutions for the mushroom industry to deal with these two relatively new major diseases affecting production. Application of the solutions developed by this project to the European mushroom industry will reduce crop losses and increase efficiency and competitiveness. During the project we will (1) generate technical research-based information on how Trichoderma and MVX grow, survive and spread in mushroom compost in order to identify the weak links in the chain and the steps needed to strengthen them; (2) screen and evaluate alternative disinfectant and biocontrol products for use in disease prevention and control programmes; (3) identify, characterise and quantify the presence of pathogens on mushroom farms and compost facilities across Europe over a period of up to 12 months, using the most up to date technologies; (4) work towards identifying diagnostics service provider(s) who will offer new diagnostic tests, developed during the project, to SME AG members; (5) compile key results into Technical Factsheets for SME AGs to distribute to their members and (6) hold seminars, workshops and conferences organised by SME AGs for their members. In the region of 300+ SME mushroom growers and composters will benefit from the results and this will lead to reduced disease incidence and associated costs savings among a large group of SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia protezione delle piante
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento compost
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
R93 Carlow
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.