Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

EU Title of project: Solutions for the mushroom industry to emerging disease threats from Trichoderma and Virus

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova ricerca sulle micopatologie

A seguito di recenti modifiche legislative nell’UE, il settore micologico è rimasto vulnerabile rispetto a focolai di micopatologie e malattie e virali. I principali operatori che svolgono ricerche applicate sui funghi si sono di conseguenza associati a partner industriali, per sviluppare nuovi test diagnostici finalizzati ad affrontare tale problematica.

I due patogeni da compost più difficili da controllare del fungo comune, l’Agaricus bisporus, sono il Trichoderma aggressivum (causa della muffa verde del compost) e il micovirus X (MVX). Le sostanze chimiche utilizzate per controllare il primo (formaldeide e carbendazim) sono state private dell’approvazione all’uso su colture di funghi nell’UE; per il trattamento del secondo non è disponibile nulla. Il progetto MUSHTV (Solutions for the mushroom industry to emerging disease threats from Trichoderma and virus), finanziato dall’UE, ha lavorato per fornire nuove informazioni su tali malattie legate al compost, nonché strumenti diagnostici. I ricercatori hanno scoperto in laboratorio vari disinfettanti promettenti, che sono riusciti a uccidere le spore sia del T.aggressivum sia dell’A. bisporus (che può trasmettere i virus). Tuttavia, quando gli organismi erano all’interno di particelle di compost, risultava difficile uccidere l’A. bisporus ed estremamente difficile uccidere il T. aggressivum; pertanto emerge chiaramente l’importanza di regimi molto accurati di pulizia e igiene. Le ricerche sul Bacilis subtilis come agente di lotta biologica contro il T.aggressivum hanno prodotto risultati inefficaci, se utilizzati con compost incubato alla rinfusa. Il B. subtilis e un secondo agente di lotta biologica si sono rivelati inefficaci anche contro altri patogeni dei funghi (verticillium, mycogone, dactylium), ma è stato dimostrato che l’ingrediente attivo metrafenone consente un valido controllo. Alcuni paesi dell’UE hanno accordato l’approvazione al suo impiego. Occorrono ulteriori ricerche per identificare efficaci agenti di lotta biologica. Un’altra parte del progetto si è occupata della caratterizzazione genetica di virus presenti in funghi infettati da MVX. Il team ha identificato 17 virus diversi, di cui 16 finora ignoti alla scienza; vengono così evidenziate alcune delle sfide che il settore si trova di fronte. I ricercatori hanno investigato anche sul tasso e il modello di diffusione del T.aggressivum nei tunnel di compost di funghi. È emerso che la pratica tecnologicamente avanzata di “manutenzione alla rinfusa” del compost aggrava l’effetto di una piccola infezione locale, sottolineando ancora una volta l’importanza di regimi accurati di pulizia e igiene. I risultato hanno evidenziato che i profili di composti organici volatili di tunnel di compost in incubazione alla rinfusa pilota possono identificare la presenza del T.aggressivum. Non si sa se la rilevazione sia possibile anche nei tunnel industriali. Tali conoscenze rappresentano un contributo a possibili sviluppi di nuovi test diagnostici basati su sostanze volatili. I partner di progetto hanno fornito nuove conoscenze tecniche e consigli per il settore micologico, sotto forma di schede informative, laboratori di studio e seminari. Hanno anche sviluppato avanzati metodi diagnostici per rilevare sia il T. aggressivum che il MVX. I risultati MUSHTV renderanno il settore micologico nel suo complesso più informato ed efficiente nell’affrontare minacce di malattie, per cui sarà meno necessario affidarsi all’uso di pesticidi. Tale esito risulta molto proficuo per il settore. Il minor impiego di pesticidi incide positivamente anche a livello sociale e ambientale, in termini di alimenti di qualità e tutela dell’ambiente.

Parole chiave

Funghi, compost, Trichoderma aggressivum, micovirus X, MUSHTV, tunnel di compostaggio

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione