Obiettivo
Fisheries landings of Nephrops novegicus (also known as Dublin Bay Prawn, Norway Lobster and Langoustine, among other names) are around 59,000 tons a year with a first sale value of close to €200 million.The NEPHROPS project is intended to bring together complementary information from survey, experimental and laboratory work. This combination of approaches is intended to create synergies and transfer of information between different research groups and the different SME and SME-AGs.
SME-AGs can start to reduce the isolation of SMEs by disseminating appropriate information, alongside information from other parts of the value chain (e.g. Whitby Seafoods Ltd, participant 7). The key outsourced RTD deliverables can be matched against questions that SME –AGS have posed when askd to evaluate options for Nephrops creeling or enhancement as follows:
Which habitat is of most value for creeling and as possible expansion areas?
Objective - Nephrops habitat suitability maps
• Is there a robust and cheap way for an SME to survey novel areas in the future?
Objective -Site assessment protocol
• How do recently released individuals move?
Objective - Report on movements of recently released individuals including analysis by sex, size and reproductive status (berried females)
• Does stocking work?
Objective - Report detailing survival and residency post release of seeded stock and growth of ranched stock.
• Can baits be improved?
Objective -Novel baits manufactured and their potential for creel fishery evaluated
• Can local stock be subsidized with additional food for faster growth?
Objective -Juvenile Feed enhancement
• Can pots be improved, particularly with respect to selectivity?
Objective -Creel prototype completed and evaluated
• How could a hatchery be set up?
Objective - Hatchery handbook
• What is the best way of returning wild-caught discards and hatchery-reared Nephrops?
Objectives - Release protocol for Nephrops and release equipment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KW15 1HU KIRKWALL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.