Obiettivo
"The issue of high efficiency has to be dealt with appropriate converter design; more specifically, the research team will study and develop the following solutions: (i) AC/DC conversion will be implemented by the use of parallel converters. These converters will be hierarchically controlled, depending on the recovered energy amount. So each time the number of “active” converters will be the one that matches electrical power generation. This way the converters will always operate close to their nominal power, where they perform maximum efficiency, maximizing also the whole AC/DC conversion efficiency under any point of operation. Moreover this is a modular design approach, which enables the implementation of different power levels. The exact power level for each converter module and its dynamic behavior will be determined during simulation and evaluation process.
(ii)AC/DC modules shall have unity power factor and low THD (less than 5%) at the generator side (PFC converters); this way, synchronous generator is not charged with reactive power and electromagnetic compatibility issues are eliminated. ECRG-UP has significant experience in the development of high-efficiency PFC converter topologies and control techniques, based on PWM DC/DC topologies, as well as by the development of a 2kW PFC on board charger for electric vehicles. The selection of the PFC converter topology initially depends on the output rms voltage value of the PM generator. More specifically, if the peak AC voltage is always lower than DC bus voltage (270V) then boost type topologies can be considered; otherwise step down configurations have to be adopted. Generally, boost type topologies are considered to be more suitable for PFC applications in the range of 1 – 10kW, due to continuous input current shape that they produce Moreover the production of low AC voltage (100Vrms – 160Vrms) by the PM generator eases human security against electric shock."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2010-05
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
19400 KOROPI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.