Obiettivo
The overall Project Concept is the stimulation, development and demonstration of innovative advanced operations, procedures and applications based on satellite navigation systems (GNSS). The project will focus on operations incorporating curved segments in the arrivals (based on Advanced RNP and RNP AR APCH navigation specifications). Special emphasis will be devoted to the analysis of curved arrivals with final transition to LPV approaches enabled by EGNOS. On the other hand and taking into account that GNSS systems not only provide accurate positioning, but also very precise timing, the project will also contribute to the development of enhanced GNSS time-based operations, which are considered a key concept in the future of aviation.
On a current scenario of small-paced implementation of new navigation concepts in European aviation (SESAR, EU framework program and Eurocontrol projects) and continuous stimulus for EGNOS adoption, this project aims at “filling the gap” in the state of the art of GNSS-based procedures and operations. It will interact, collaborate, complement and not overlap the current and coming activities carried out by these organizations, especially with the SJU.
A strong and experienced consortium has been set up with 10 partners from several European Member States. Users, airlines, airports, ANSPs and related entities are involved. Additionally, other stakeholders have shown high interest in the project. It is important to consider that any new concept in aviation must imply safety, operational and economic benefits to the users in order to achieve its final implementation in daily operations; all these activities are analysed within FilGAPP.
With a big commitment to exploit the results achieved in the project, FilGAPP is consistent with the evolving ICAO, Eurocontrol and SESAR JU strategies and aims at paving the way for the implementation of Advanced RNP, RNP AR APCH and APV operations based in EGNOS and Galileo.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-GALILEO-2011-GSA-1-a
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28036 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.