Descrizione del progetto
Personal Health Systems (PHS)
Millions of people live with the consequences of stroke, which often include cognitive impairments. A wide gap exists between on one hand clinical rehabilitation and on the other hand care, monitoring and support of patients at home to maximize independent, socially integrated living.
CONTRAST bridges this gap by developing easy-to-use auto-adaptive human-machine interfaces (HCI) which can be used in the sub-acute rehabilitation phase and further at the patients’ home. Training modules for cognitive enhancement will be tailored to the individual patient and remote data processing and support systems will allow for continuous monitoring of health parameters to evaluate individual progress and for shared patient-expert decision.
The project experts will develop, test, and upgrade brain-neural-computer interface (BNCI) based neurofeedback tools, based on findings that increasing power in specific EEG frequency bands can improve long-term cognitive performance.
CONTRAST targets the cognitive function of interest directly in the brain. Thus, CONTRAST will contribute to new medical and practical knowledge for guiding and improving intervention for daily life functioning after stroke.
Millions of people live with the consequences of stroke, which often include cognitive impairments. A wide gap exists between clinical rehabilitation and care, monitoring and support of patients at home to maximize independent, socially integrated living. CONTRAST will bridge this gap by developing easy-to-use auto-adaptive human-machine interfaces (HCI) which can be used in the sub-acute rehabilitation phase and further at the patients' home. Training modules for cognitive enhancement will be tailored to the individual and remote data processing and support systems will allow for continuous monitoring of health parameters to evaluate individual progress and for shared patient-expert decision. We will develop, test, and upgrade our brain-neural-computer interface (BNCI) based neurofeedback tools, based on findings that increasing power in specific EEG frequency bands can improve long-term cognitive performance. CONTRAST targets the cognitive function of interest directly in the brain. Thus, CONTRAST will contribute to new medical and practical knowledge for guiding and improving intervention for daily life functioning after stroke. The aims of CONTRAST are the development of (1) a new architecture of HCI that is adaptive and integrates remote processing and shared decision making; (2) an accurate, individually tailored intervention for improvement of cognitive function guided by medical and neuropsychological assessment; (3) a HCI neurofeedback based cognitive enhancement training including automated reward systems to maintain patient motivation; (4) a continuous onsite and remote monitoring of health parameters and evaluation; (5) exploitation and dissemination. While these are ambitious aims, the combination of Universities, Companies, Hospitals, Rehabilitation Centres and User Groups within CONTRAST provides the experience, connections, and infrastructure necessary to have a real impact on disease management, medical knowledge, PHS, and stroke patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.