Descrizione del progetto
Patient Guidance Services (PGS), safety and healthcare record information reuse
The eHealthMonitor project provides a platform that generates a Personal eHealth Knowledge Space (PeKS) as an aggregation of all knowledge sources (e.g. EHR and PHR) relevant for the provision of individualized personal eHealth services. This is realised by integrating service-oriented architecture, knowledge engineering, multiagent systems, and wearable/portable devices technologies. Innovations in eHealthMonitor are: (1) an adaptive, sustainable platform architecture for individualized personal electronic healthcare services; (2) reasoning, model evolution, and model summarization methods based on semantic models with different degrees of granularity, specificity, and different types of heterogeneity (syntactic, lexical, semantic); (3) distributed, adaptive knowledge sharing coordination methods which consider privacy protection requirements; and (4) personal eHealth services that support cooperation and decision making of the involved participants (patients, clinicians, social services): medical decision support services, personal information services, environmental and lifestyle risk factor monitoring services, and physiological and bio-chemical data monitoring services.
The eHealthMonitor platform and health services are evaluated in three case studies: Deployment of the platform in two hospital scenarios built around two of the most relevant issues in the current EU eHealth environment – (1) dementia and (2) cardiovascular diseases – involving patients and medical professionals. (3) Deployment of the eHealthMonitor platform as part of prevention strategies where an insurance company provides its clients (patients and non-patients) access to the eHealthMonitor services in order to lower the risk of potential diseases.
The impact is ensured through an active open source (OS) strategy which bases all basic software components on existing OS software and releases developed eHealth reference processes and guidelines as open models through Open Model Initiative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70599 STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.