Descrizione del progetto
ICT for Ageing and Wellbeing
SILVER searches for new robotics based technologies to assist elderly people in their everyday lives. Their purpose is to help older people to continue independent living at home even if they have physical or cognitive disabilities. U unique aspect of SILVER is that it uses a Pre-Commercial Procurement (PCP) process to identify and select the new technologies and solutions. In Europe, the PCP has so far been an under-utilized tool for promoting innovation. One of the aims of this project is to demonstrate the effectiveness of the PCP approach to address societal and governmental needs. In total 33 tenders have been received which will be reviewed by a panel of experts on elderly care, robotics and/or general business knowledge. Their preliminary ranking will be inspected and reviewed by a panel which will make the final decision on which tenderers are to be awarded contracts.
The SILVER project has two concrete primary objectives. The first is to establish and validate a Pre-Commercial Procurement (PCP) process in the participating countries. The second is to use that process to identify new technologies and services to address the challenge of Supporting the Independent living of the Elderly through Robotics.
By the completion of this project there will be a fully documented PCP process, capable of being run as a joint cross-border PCP call for tender with the participating countries. Together with this process there will be supporting artefacts, such as application forms and document templates, which can be used by procurers wishing to run a PCP call. Additionally, the awareness and procurement competencies of local, regional and national public/private purchasers in the field of elderly care and of public authorities running research activities will have been upgraded.
For addressing the independent living of the elderly a number of pilot research and development projects will be executed to develop innovative new solutions and technologies. These projects, identified through an open call using the PCP process, will run through a 3 phased life-cycle. This life-cycle will start with short feasibility studies to allow selected highly innovative ideas to be tested in a controlled way to mitigate the inherent risk that innovation brings. Those ideas that prove their viability will then go through a further selection process. The most promising projects will then be selected to develop prototypes and the most promising of those further again into small scale test series of first end-products and thus accelerate their route to commercialisation.
By involving purchasers of care services for the elderly as partners within the SILVER project, we will provide these R&D pilots with intelligent lead customers able to assess and shape the solutions. This, together with the enhanced awareness that these purchasers will gain through their involvement, will greatly increase the chance that the ideas will be purchased when they become commercially available products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CPCSA - Combined Collaborative Project and Coordination and Support Action
Coordinatore
SN2 1JF Swindon
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.