Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
The ARCAS project proposes the development and experimental validation of the first cooperative free-flying robot system for assembly and structure construction. The project will pave the way for a large number of applications including the building of platforms for evacuation of people or for landing aircrafts, the inspection and maintenance of facilities and the construction of structures in inaccessible sites and in space.
The ARCAS project proposes the development and experimental validation of the first cooperative free-flying robot system for assembly and structure construction. The project will pave the way for a large number of applications including the building of platforms for evacuation of people or landing aircrafts, the inspection and maintenance of facilities and the construction of structures in inaccessible sites and in the space.The detailed scientific and technological objectives are:1)New methods for motion control of a free-flying robot with mounted manipulator in contact with a grasped object as well as for coordinated control of multiple cooperating flying robots with manipulators in contact with the same object (e.g. for precise placement or joint manipulation)2)New flying robot perception methods to model, identify and recognize the scenario and to be used for the guidance in the assembly operation, including fast generation of 3D models, aerial 3D SLAM, 3D tracking and cooperative perception3)New methods for the cooperative assembly planning and structure construction by means of multiple flying robots with application to inspection and maintenance activities4)Strategies for operator assistance, including visual and force feedback, in manipulation tasks involving multiple cooperating flying robotsThe above methods and technologies will be integrated in the ARCAS cooperative flying robot system that will be validated in the following scenarios: a) Indoor testbed with quadrotors, b) Outdoor scenario with helicopters, c) free-flying simulation using multiple robot arms.The project will be implemented by a high-quality consortium whose partners have already demonstrated the cooperative transportation by aerial robots as well as high performance cooperative ground manipulation. The team has the ability to produce for the first time challenging technological demonstrations with a high potential for generation of industrial products upon project completion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili aerogiro
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
41039 La Rinconada Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.