Descrizione del progetto
Networked Media and Search Systems
EMC2 builds bridges between industry and academia in the field of media computing and communication, enabling industry to exploit current research and researchers to exploit market opportunities.
EMC2 bridges the gap between industry and academia and facilitates the lasting impact of research in media computing and communication (MC2) by projects such as 3DLife and REVERIE.
With a focus on 3D media processing for Internat and social networking, VR/AR, computer vision and motion capture, multimedia content analysis, 3D film and videao, EMC2's core activities are:
- bringing together MC2 stakeholders, including companies, research centres and researchers;
- academia-industry matchmaking facilitating technology transfer to small and medium sized enterprises (SMEs);
- promoting the entrepreneurial spirit within academia and enabling researchers to acquire the entrepreneurial mind-set and skills;
- enabling industry to help shape European (academic) research agendas in MC2;
- creating and promoting a rich online repository of resources for industry and research, including software and data, teaching materials, contact databaeses, funding notifications and publication opportunities.
SA-EMC2 is a support action to establish a Centre of Excellence in Media Computing and Communications (EMC2). The main objective of the project is to facilitate the persistence and lasting impact of the NoE 3DLife and the IP REVERIE project achievements, as well as other projects in the field Media Computing and Communications (MC2).The mission of SA-EMC2 is to bring together partners capabilities, knowledge and expertise to facilitate R&D funding through cooperative projects, joint research publication and technology transfer, while advancing the state of the art in MC2. The activities of SA- EMC2 will revolve around the following key objectives:
\tAcademia – Industry matchmaking\tTechnology transfer to SMEs\tFacilitating mentoring, coaching and training towards start-up creation\tFormation of online and physical entrepreneurs camps and summer/winter schools in the\tMC2 field and entrepreneurial focus\tFormation of PhD courses on the MC2 field and entrepreneurial focus\tShaping national and European research agendas.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.