Descrizione del progetto
Language Technologies
Matecat pushes the new frontier of Computer Assisted Translation (CAT) technology: how to effectively integrate machine translation within the human translation workflow.
Worldwide demand of translation services has dramatically accelerated in the last decade, as an effect of the market globalization and the growth of the Information Society. Computer Assisted Translation (CAT) tools are currently the dominant technology in the translation and localization market. These include spell checkers, terminology managers, electronic dictionaries, full-text search tools, concordancers, bitexts, translation memory (TM) managers, and machine translation (MT) engines. Recent achievements by the so- called statistical MT approach have raised new expectations in the translation industry. So far, statistical MT has focused on providing ready-to-use translations, rather than outputs that minimize the effort of a human translator. The MateCat project aims at pushing what can be considered the new frontier of CAT technology: how to effectively integrate statistical MT within the translation workflow. Pursuing this objective is definitely relevant to improve the European competitive position in the multilingual digital market as well as its scientific and technological leadership in this area.Europe's flagship of statistical MT is currently represented by Moses, an open source toolkit\tnow widely adopted by research labs and SMEs around the world. MateCat will build on this asset by joining the forces of three research labs, including the developers of Moses, and a Web-based language service provider, owner of MyMemory, the largest TM in the world. MateCat will pursue its ambitious goals by: (i) establishing new operating conditions for MT in the CAT scenario; (ii) making MT aware of its use, self-tuning to the task, learning from the user feedback, and more informative; (iii) developing and field testing a new CAT tool integrating novel MT functionalities. To foster rapid exploitation, MateCat will release its main outcomes in open source and set-up a User Group, including end-users, service providers, and technology developers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.