Descrizione del progetto
Core and disruptive photonic technologies
2-micron fibre laser technology has the potential to open a whole new area of ICT & industrial applications. The well-known power scaling advantages, from increased core size & higher non-linear thresholds, offer a tenfold increase in "raw power" compared with current 1-micron technology. Simultaneously, a host of applications specific to this almost unexplored region of the eye-safe spectrum become possible, including: industrial processing, free-space communications & medical procedures. Undoubtedly more will arise as currently exotic wavelengths become readily available. To date, the lack of suitable components has blocked R&D in this field. However, several recent disruptive component developments have changed the landscape: 1) Ho-doped silica fibre technology has advanced, providing a solid base for development; 2) All-fibre component technology offers integrated functionality; 3) Better isolator materials and new designs offer realistic potential for effective 2-micron devices; 4) New modulator materials & designs allow Q-switches, filters & switches; 5) Carbon nanotube composites offer effective sub-ps modelockers; 6) 790nm diode technology is ripe for development, for optimum direct pumping of Tm. ISLA will seize this opportunity to develop a set of "building blocks" to define an integrated modular common platform for 2-micron Ho-doped fibre lasers consisting of compatible and self-consistent fibre, components and laser diodes. Not only will advances beyond the state-of-the-art in each of these component areas be achieved, but this will be attained through a coordinated program to deliver a genuinely integrated technology platform. Continuous wave, pulsed and short pulse lasers will be demonstrated through industrial applications (transparent plastic cutting and PV cell scribing). An industrial user group will identify new applications and aid exploitation routes, and the project results will be promoted within recognised standards bodies to benefit the whole of EU industry
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TQ2 7QL Torquay Devon
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.