Descrizione del progetto
ICT for smart and personalised inclusion
ABC to increase the human capabilities of people with Dyskinetic Cerebral Palsy by means of Brain/Neural Computer Interfaces (BNCI).
ABC aims at increasing human capabilities by means of Brain/Neural Computer Interfaces (BNCI). The project will develop applications addressed primarily to persons with Dyskinetic Cerebral Palsy (DCP). Due to DCP particular conditions, BNCI-based systems present a huge potential for improving the quality life and promotiing independent living of this target group. In particular, the project outcomes will specifically focus on the augmentation of the capabilities related to communication, learning, social participation and control of devices.
The ABC system will be composed of four independent modules based on the latest advancements in BNCI signal processing, Affective Computing, Augmented Communication and Biosignal Monitoring. The reference European research institutions in each field will lead the R&D work.
DCP end-users and care professionals will be involved in R&D tasks from design to validation. To involve effectively persons with DCP into the design process, new user-centred design methods will be developed.
The project will deliver a functional prototype of the ABC system validated and working in out-of-lab contexts. Two industrial SMEs will also be involved all along the project in order to facilitate the transition from prototypes to commercial products and shorten the time-to-market of the ABC system.
The modular structure of the ABC system and the independence of its components will extend its exploitation potential beyond the initial DCP niche. Different combinations of the modules could be integrated into other assistive product niches such as for people with multiple sclerosis or quadriplegia. Moreover, the ABC modules (both combined or stand-alone) have the potential to become part of mainstream applications benefitting from the augmentation of human capabilities, such as gaming, e-learning, work safety or driving assistance among others.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46022 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.