Descrizione del progetto
Patient Guidance Services (PGS), safety and healthcare record information reuse
The MobiGuide project has developed an intelligent decision-support system for patients with chronic illnesses, such as cardiac arrhythmias, diabetes and high blood pressure.
The patient wears sensors that can monitor biosignals (e.g. heart rate, blood pressure); these signals are transmitted to their smartphone and from there to a powerful "backend" computer.
The MobiGuide decision-support tool, which also has access to the patient's' historical clinical data, such as their hospital records, analyses the data and alerts the patient about actions that should be taken. It asks the patient questions, in case additional information is needed. The system also makes recommendations regarding lifestyle changes or contacting care providers. All recommendations regarding therapy are transmitted to the patients' care providers.
The recommendations are based on evidence- based, state-of-the-art clinical guidelines. During the project the experts intend to focus on the following clinical conditions: atrial fibrillation, gestational diabetes and gestational hypertension.
MobiGuide (MG) will develop a patient guidance system that integrates hospital and monitoring data into a Personal Health Record (PHR) accessible by patients and care providers and provide personalized secure clinical-guideline-based guidance also outside clinical environments. MG's ubiquity will be achieved by having a Decision Support System (DSS) at the back end, and on the front end by utilizing Body Area Network (BAN) technology and developing a coordinated light-weight DSS that can operate independently. Personalization will be achieved by considering patient preferences and context. Retrospective data analysis will be used to assess compliance and to indicate care pathways shown to be beneficial for certain patient context.MG will be validated on pre-selected clinical domains with intensive vs. sparse monitoring to demonstrate the generality of the design and assess functionality, feasibility, and impact.MG addresses EU priorities: increasing patient safety, ubiquitous secure access to health care, patient empowerment, developing a common platform for healthcare services, and competitiveness of Europe.The time is right for MG in view of Europe's vast interest in national PHRs and patient empowerment. MG will leverage this momentum to create a solution that goes beyond local proprietary and stand-alone EMR, DSS, and BAN.Our team includes complementary partners with diverse experience in: patient guideline-based DSS, focusing on reasoning with patient guideline intentions and temporal patterns, decision-theoretic models, knowledge-data integration, and information visualization Health BAN, telemedicine data analysis for diabetes, telemedicine applications for cardiology and expertise in large system integration to create the secure PHR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31905 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.